

Bergianti
L’azienda agricola Bergianti nasce nella campagna vicino a Carpi nel 2009. Si tratta di un’azienda biodinamica che conta molti appezzamenti di terra che non riguardano solo la viticoltura. L’approccio naturalista è molto tecnico e nasce dal sapere del suo proprietario e enologo Gianluca Bergianti. La zona è particolarmente famosa per i lambruschi modenesi ma non per questo non si può innovare ciò che è tradizione. In effetti i suoi sono vini tipici emiliani ma che si amalgamano del tutto all’agricoltura biodinamica. L’obiettivo dell’azienda, che si trova all’interno del progetto TerreVive, è quello di promuovere la natura, la biodiversità e l’equilibrio con l’uomo.
I vigneti sono solo su 4 ettari ed essi spingono nel profondo della sua terra a pescare minerali, in questo modo non devono essere irrigati. Le piante vengono alimentate solo con preparati biodinamici. Per la salute delle piante e l’equilibrio naturale sono presenti alcune siepi, uno stagno e Infatti tutto il processo viene pensato in modo naturale e il più possibile senza l’intervento dell’uomo ma soprattutto dando alla natura ciò che si è preso.
La nascita dell’azienda
Gianluca non ha ereditato una ditta familiare, come capita spesso nel settore. Si è costruito lui la sua azienda e la sua produzione di vino. In effetti la sua storia non inizia come agricoltore ma si iscrive all’università di ingegneria, ma abbandona molto velocemente questa strada. Viaggia molto per la penisola italiana fino a quando non si stabilisce a Pisa per partecipare al corso di Viticoltura ed Enologia. E’ qui che nasce la sua idea di viticoltura sostenibile e in pace con la natura.
Dopo la laurea cerca nella provincia di Modena terreni adatti a far diventare realtà il suo sogno. Inizia con 16 ha di terra dal suolo di medio impasto limoso sabbioso a Gargallo di Modena. A questo punto Bergianti nasce e nel 2009 implementa delle varietà di Sorbara e Salamino. Inizia fin da subito a coltivare con dei principi forti e solidi: la natura prima di tutto. Per questo possiamo indicare Gainluca Bergianti come uno dei precursori delle tematiche ambientali e di produzione di vini biodinamici.
Cos’è Bergianti oggi
Dal 2009 a oggi l’azienda agricola ha fatto molti passi in avanti. Oltre a una produzione più dettagliata e a vini più maturi e conosciuti, questa azienda è cresciuta molto e conta ad oggi molti lavoratori. Inoltre Gianluca e sua moglie Simona sono molto attenti alle tematiche sociali e inclusive.
I vini di Bergianti sono molto apprezzati in Italia e all’estero. Una menzione d’onore spetta a “No Autoclave” e “Perfranco”.
Ovviamente nel tempo ci sono stati dei cambiamenti e delle evoluzioni. Infatti la tenuta sta sperimentando botti di ceramica e addirittura una una ghiacciaia di 80 metri quadri dove i vini riposano in bottiglia. Quest’ultima garantisce buio, silenzio assoluto e temperatura costante, in una collina popolata da noccioli e aceri.
SCOPRI I VINI DEL PRODUTTORE
-
Bergianti
San Vincent
IGT
2022
0 out of 5€21.00Bergianti
Per franco
IGT
2022
0 out of 5Cantina BergiantiUvaggi Salamino di Santa CroceProvenienza Emilia-RomagnaAffinamento Vasche di cemento€20.00ESAURITOBergianti
No Autoclave
Rosato Frizzante Biologico
2020
0 out of 5