I migliori vini per l’autunno

I migliori vini per l'autunno

Alla scoperta de I migliori vini per l’autunno

L’autunno, per molti, è la stagione più bella di tutte. Aldilà del maltempo e delle basse temperature, infatti, le sue meravigliose sfumature di colori non smettono di sorprendere. Un momento davvero magico, dove si apprezza ogni piccolo gesto quotidiano, come quello di bere un buon calice di vino. Ma se non sai quali vini scegliere, non preoccuparti. Noi di GPoint Wines ti porteremo alla scoperta de i migliori vini per l’autunno.

In autunno prediligi vini più corposi e intensi

Con l’arrivo dei primi freddi accade quello che potremmo definire un’“inversione di marcia sensoriale”. Le nostre propensioni, infatti, non sono mai casuali. In estate selezioniamo vini più frizzanti e leggeri per contrastare la calura. Contrariamente, in autunno si predilige vini più corposi e intensi per combattere il freddo.

I migliori vini per l'autunno

Ma attenzione! Per mantenere intatto l’equilibrio psico-fisico è consigliato procedere per gradi. Infatti, passare bruscamente dal bicchiere di vino bianco leggero ad un calice di rosso corposo e caldo, potrebbe rivelarsi un cambiamento troppo repentino. Prova, ad esempio, con dell’ottimo Pinot Nero della cantina Lona Ester.

Pinot Nero, cantina Lona Ester

Si tratta di un vino proveniente dal Trentino Alto Adige. Si presenta delicatamente strutturato, più armonico, e dal profilo gustativo arrotondato. Al palato è di medio corpo, con una tessitura tannica sottile e una chiusura piacevolmente fresca.

Il colore è rosso rubino brillante. All’olfatto esprime un bouquet di piccoli frutti a bacca rossa, sentori di erbe officinali, sfumature balsamiche e speziate. Invecchia in barriques per 10 mesi e si affina in bottiglia per ulteriori 6 mesi.

La scelta tra i migliori vini per l’autunno

Il desiderio di calore e di confort, alimentato dall’accorciarsi delle giornate, lo si rintraccia anche nella scelta del vino. Infatti, un elemento imprescindibile dei vini corposi è rappresentato proprio dall’ardore che sprigionano. I migliori v

Tra i migliori vini per l’autunno vi proponiamo alcuni dei nostri best seller, dal gusto unico e dalla decisiva impronta territoriale.

I migliori vini per l'autunno

Pertanto, via libera a tutti quei vini dotati di grande struttura e persistenza, come il Campo Rombolo DOC della cantina Le Calle e il Merlot IGT della cantina La Biancara.

Campo Rombolo DOC, cantina Le Calle

Il Campo Rombolo DOC è un vino prodotto da uve sangiovesi, coltivate nella bellissima Toscana. L’affinamento avviene in vasche di cemento per 18-20 mesi e successivamente in bottiglia per altri 6.

È un vino rosso rubino che rimanda a sentori fruttati di ciliegia e prugna, aromi terrosi in una cornice di spezie. In bocca è caldo e di corpo, con struttura tannica importante. Tali caratteristiche, quindi, lo rendono un grande vino rosso, da abbinare a piatti strutturati della tradizione Toscana.

I migliori vini per l'autunno

Merlot IGT, cantina La Biancara

Merlot IGT in purezza ottenuto da un’accurata selezione dei migliori vigneti di alta collina in Gambellara, Veneto. Si tratta di un vino corposo e molto concentrato, che mantiene intatte tutte le caratteristiche di questo grande vino.

È, quindi, un vino rosso vellutato, intenso, di color rosso rubino. Al naso spiccano i frutti di bosco, come il ribes, il mirtillo, le more, il lampone e la fragola. Questi, si fondono in perfetta armonia con le tipiche note del Merlot lievemente erbacee, mentolate e terrose.

Profumi dal sottobosco

Inoltre, i migliori vini per l’autunno presentano dei profumi di sottobosco, terra (humus), bacche rosse e tabacco. Tali caratteristiche si rintracciano soprattutto in bottiglie pregiate come: Langhe Nebbiolo BIO (cantina Rivetto), Schiava DOC (cantina Reyter) e Alte Reben Spätburgunder (cantina Bernhard Huber).

  • Langhe Nebbiolo. Il Nebbiolo di Rivetto è un vino rosso delle Langhe dal timbro fresco, fruttato e di grande territorialità. Il profilo aromatico richiama morbide note di prugna, marmellata di fragola, sensazioni di viola, sentori di sottobosco e spezie. Al sorso svela una trama schietta, morbida e avvolgente, dal piacevole tannino. Si tratta di un vino artigianale, rigorosamente bio, fatto “come una volta”, che conserva tutti i tratti della sua tradizione.
Langhe Nebbiolo
  • Reyter Schiava DOC. Vino proveniente da viti molto vecchie, coltivate nella zona di Caldaro (Trentino Alto Adige), dove la resa è naturalmente modesta ma di altissima qualità. Si tratta di un vino rosso delicato, ma al contempo profondo e molto soddisfacente, contraddistinto da peculiarità intriganti. Infatti, le sue note fruttate di bacche, fiori secchi e mandorle, sprigionano un profumo seducente capace di regalare intense emozioni. Inoltre, grazie al suo carattere speziato, finemente amaro, si accompagna a piatti tipici della tradizione altoatesina, ma anche formaggi dolci e pesce.
Schiava
  • Alte Reben Spätburgunder. Questo vino tedesco colpisce per il suo gusto elegantemente secco. È stato imbottigliato con pochissimo zucchero residuo, quindi al palato risulta ben equilibrato, caratterizzato da una consistenza incredibilmente carnosa e setosa. Il calice bordeaux rivela un’affascinante tonalità di rosso granato e rivela aromi meravigliosamente espressivi di mirtillo, ribes, mora e gelso, completati da rocce calde e terreno boschivo. Si tratta di un vero e proprio vino di qualità, nettamente superiore nel gusto.
I migliori vini per l'autunno

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

TAG