J. Vignier

j. vignier



j. vignier

J. Vignier

La nascita di J. Vignier è da ricercare a meta del 900′ nella Côte des Blancs. A quel tempo si conobbero un francese chiamato Paul e un tedesco chiamato Rudolf. I due divennero amici e decisero di realizzare un progetto insieme, uno di quelli rivoluzionari per l’epoca. Infatti questa cantina è una delle prime produttrici di Champagne di tutta la Côte des Blancs.

Oggi dietro all’azienda c’è Nathalie, nipote di Paul, e il nipote di Jean. I due stanno dando la loro impronta alla cantina storica di famiglia. Infatti vogliono un approccio più naturale nella filiera e nella produzione dei loro Champagne. Piena maturazione delle uve, ritorno dei “fut de chene” in cantina, niente pesticidi o erbicidi in vigna. Anche se ormai sempre più produttori di vini stanno cominciando il loro percorso più naturale e biologico, fa sempre piacere che una cantina storica sappia sia mantenere la tradizione viva ma anche rinnovarsi e innovare. Infatti secondo i due amici e propritetari i vini devono riflettere il territorio da cui provengono esaltandone le caratteristiche e regalando gioia e ricordi a chi li beve. Una filosofia tutt’altro che scontata.

Le vigne, il territorio, i processi di lavorazione

Piantate tra dal 1950, le viti di J. Vignier sono localizzate nei pendii calcarei di Cramant, Oiry e Chouilly, tutti e tre i villaggi classificati Grand Cru della Côte des Blancs. Anche se è nata su questo territorio, i terreni della cantina si sono allargati a circa 50 km a sud, nelle colline della Côte de Sézanne che offrono loro terreni e un clima più ricco e generoso.

Il vitigno che regna in questo produttore è lo Chardonnay. É grazie a lui che si devono questi meravigliosi e irripetibili Champagne. Questi infatti sono invecchiati senza artifici, provvisti di un minimo dosaggio dopo la sboccatura. La cantina ha scelto una vinificazione in acciaio inox per favorire la purezza del frutto. Grazie alla freschezza e alla naturale mineralità conferita dal terroir, tutti i vini effettuano la trasformazione malolattica, fonte di sapori ricchi e profumi sottili. Dopo la fermentazione, il tempo di riposo sulle fecce fini è in media dai 4 agli 8 anni, a seconda delle esigenze delle cuvée e delle annate.
Gli champagne J. Vignier sono dosati in Extra Brut o Brut Nature.

> Scopri la prossima cantina della Francia: Jeaunaux-Robin




SCOPRI I VINI DEL PRODUTTORE