Langhe Nebbiolo Giuseppe Cortese
Il Langhe Nebbiolo Giuseppe Cortese del 2021 la vera punta di diamante dei Nebbioli piemontesi. É un vino classico, prodotto da decenni da Giuseppe, ma che riesce a conquistare tutti ogni volta come fosse la prima. Sarà grazie all’uvaggio Nebbiolo, così elastico e così adatto a ogni tipo di evento e piatto in tavola. Oppure è grazie all’affinamento in botti di rovere di Slavonia, che regalano aromi e struttura invidiabili.
Per la produzione di questo vino vengono utilizzate le vigne più giovani nella zona Rabaja nel Barbaresco, zona leggendaria dove sono nati alcuni dei vini migliori di tutto il Mondo. Dunque stiamo parlando di Nebbiolo di primissima qualità e prestigio. Inoltre le vigne sono piantate con esposizione sud-ovest e godono di un clima fresco e continentale, perfetto per far maturare le uve nel modo giusto. Ci troviamo a circa 200-330 metri sul livello del mare su un terreno calcareo-argilloso. Un altro punto importante da sottolineare è che la vendemmia è manuale, simbolo del rifiuto della Cantina Giuseppe Cortese nell’utilizzare macchinari.
Affinamento
Dopo la vendemmia le uve vengono fatte fermentare per 30 giorni in vasche di acciaio. Dopo questo fondamentale passaggio, resta 12 mesi in botti di rovere di Slavonia di dimensioni variabili da 17 a 25 ettolitri, di età variabile dal nuovo a 8/9 anni. Ultimo passaggio, il vino rimane per minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato. Ne vengono prodotte circa 10’000 bottiglie l’anno, segno di un grande successo per questo rinomato vino.
Caratteristiche organolettiche
Prodotto con sole uve Nebbiolo questo prodotto vinicolo si presenta con un colore rosso granato. Andando a parlare dei suoi aromi e sapori, il Langhe Nebbiolo di Giuseppe Cortese gode di un profumo lungo, intenso e delicato. Di quelli da farvi perdere la testa per intenderci. Infatti i sentori di frutti di bosco, erbe aromatiche, tabacco e liquirizia rimangono a lungo presenti nel vostro sistema olfattivo. Al palato invece il sapore è fresco e divertente, con un tannico equilibrato.
Quando dobbiamo indicare un Nebbiolo dalle Langhe che sappia mostrare tutto il potenziale di questa zona produttiva, dobbiamo nominare obbligatoriamente questo vino.
Ottimo per accompagnare la cucina di terra e i secondi piatti a base di carne. Da provare con carne arrosto e selvaggina.
Premi del Langhe Nebbiolo Giuseppe Cortese
Come abbiamo già anticipato, questo vino è un successo sotto tutti i punti di vista. Sia commercialmente sia per la critica. Infatti negli anni ha conquistato premi e punteggi ottimi specialmente se pensiamo che questo è uno dei vini di entrata di questo produttore.
Tra i vari critici e Magazine specializzati, hanno dato premi e punteggi di alto valore a questo incredibile vino:
- Gambero Rosso;
- Wine Advocate;
- Wine Surf;
- Wine Spectator;
- Guida Migliori vini d’Italia.
VITIGNI: 100% Nebbiolo
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
AFFINAMENTO: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia di dimensioni variabili da 17 a 25 ettolitri, di età variabile dal nuovo a 8/9 anni. Minimo 6 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
CRU/TERRITORIO: Langhe-Piemonte, Italia
James –
Elegante e strutturato, un vino da celebrare.