Livèl Barbacan
Il Livèl Barbacan è un vino naturale di carattere autentico, prodotto con cura nelle valli della Valtellina. La sua origine affonda nelle vigne scoscese e selezionate di questa zona, coltivate a circa 600 metri di altitudine. Qui i viticoltori di questa cantina praticano metodi di agricoltura rispettosi della biodiversità locale.
L’uvaggio principale di questo prodotto vinicolo è la Chiavennasca (per il 90%) che è una tipologia di Nebbiolo. Segue un 10% di uve composto da Rossola, Chiavennaschino e Pinola.
I terreni di queste vigne sono composti principalmente da suoli sabbiosi e sciolti, ricchi di minerali grazie all’origine granitica delle Alpi Retiche. Queste infatti conferiscono al vino una mineralità distinta.
La vinificazione di questo prodotto vinicolo rispecchia un processo rigorosamente naturale: la raccolta delle uve è manuale e la fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti indigeni, senza l’uso di additivi o interventi invasivi. L’uva viene diraspata e tenuta in infusione per circa 90 giorni. Segue l’affinamento con 3 anni in botti grandi e 2 anni in bottiglia.
Analisi organolettica
Dal punto di vista organolettico, il Livèl si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso, emergono sentori di piccoli frutti rossi come ribes e lamponi, accompagnati da una piacevole nota speziata e da un leggero tocco erbaceo, che evoca le erbe alpine. Al palato il Livèl Barbacan è fresco e bilanciato, con una trama tannica ben integrata e una persistenza minerale che riporta alla mente la complessità dei suoli granitici della Valtellina.
Gli abbinamenti con questo vino sono molteplici. Ad esempio, la carne stufata oppure un filetto di cervo sono l’accostamento ideale per un prodotto vinicolo egregio del genere. Vino ideato per un invecchiamento prolungato.
Questo è un vino che parla di montagna e naturalità, di tradizioni secolari interpretate in chiave contemporanea. Ideale per chi cerca un’esperienza di degustazione autentica e raffinata.
VITIGNI: 90% Chiavennasca, 10% Rossola – Chiavennaschino – Pignola.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
AFFINAMENTO: 3 anni in botti grandi e 2 anni in bottiglia.
CRU/TERRITORIO: Valtellina – Lombardia, Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.