Millesulmare
A 1100 metri sul livello del mare, nel cuore di secolari colate laviche e di luoghi incontaminati in cui la natura selvaggia regna sovrana. Da viti di Grecanico Dorato della nostra vigna Casa Decima nasce il Millesulmare. Un vino dalla mineralità straordinaria e dagli eleganti sentori di montagna e mare.
Sul versante Nord-Ovest dell’Etna, nei secoli si è creato il contesto perfetto in cui coltivare questo affascinante vitigno autoctono. Gli antichi vignaioli lo hanno curato con passione e fatica per generazioni. Sebbene caratterizzato da un imponente scheletro lavico, questo luogo estremo è ricco di piccoli frutteti e boschi che crescono lussureggianti.
Questo è lo scenario della nostra vigna Casa Decima in Contrada Nave. Ci regala una bellezza senza tempo in cui l’uomo scende a patti con la natura in uno scambio vicendevole di amore e fiducia.
Frutto di una lunga selezione massale, durata oltre quindici anni, il Millesulmare è un vino autentico, vulcanico, espressione vera di un terroir antico e mistico, di cui esprime meravigliose note di mineralità e sapidità.
Un vino dalla profonda identità, realizzato seguendo la tradizione vitivinicola etnea nel totale rispetto del grappolo, le cui fragranze, sia al naso che al palato, raccontano un territorio e disarmano, grazie a un’escursione termica imponente che solo vigneti eroici, ad altitudini estreme, sono in grado di sopportare. Un progetto che stiamo portando avanti dal 2004, animati soltanto dall’amore e dal desiderio di preservare e valorizzare questi antichi vitigni e un territorio di straordinaria bellezza.
Caratteristiche
Il Millesulmare si caratterizza per un luminoso colore giallo paglierino con intensi riflessi dorati. Al naso è un’esplosione di fragranze, note di mele dell’Etna lasciano il posto a delicate sfumature di pesca bianca, ananas e agrumi, mentre intense nuance di ginestra, vaniglia e pepe bianco si fondono con eleganza alla spiccata nota minerale, quasi sulfurea. Secco e fresco al palato, è equilibrato da accenni di sapidità che gli conferiscono un finale armonico e persistente.
VITIGNI: Grecanico Dorato
AFFINAMENTO: Il processo di vinificazione è molto delicato per non alterare la vera identità del grappolo e dell’annata, e consentire di ottenere un vino autentico nel rispetto la tradizione vitivinicola etnea.
L’uva viene diraspata, non pigiata, e trasferita in pressa soffice per circa due ore ottenendo così il 60% di mosto fiore. Nella pressatura non si superano mai gli 0,6 bar. Il mosto fiore, travasato in serbatoio d’acciaio coibentato, viene fatto decantare a freddo (a 10°C) per 36 ore, poi viene travasato, sfecciato ed instillato con lieviti rigorosamente autoctoni.
La fermentazione alcolica si svolge a temperatura controllata di 18-20°C per preservare il corredo aromatico. Una settimana dopo la fine della fermentazione, il vino viene travasato per separarlo dalle fecce grossolane e dopo 10 giorni si inizia il batonage sulle fecce fini 1 volta a settimana. Il vino si stabilizza a freddo, anche dal punto di vista tartarico. Questo rende il Millesulmare meno acido, più morbido al palato e preserva gli aromi originari del grappolo. Dopo una leggera chiarificazione e filtratura, il Millesulmare viene imbottigliato e affinato per diversi mesi in bottiglia prima di essere condiviso con i suoi amatori.
CRU/TERRITORIO: Etna-Vigneto Casa Decima, Sicilia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.