
Domaine Robert Chevillon
La cantina Domaine Robert Chevillon è uno dei produttori di riferimento della regione vinicola francese della Borgogna. Si trova esattamente nel borgo di Nuits St. Georges, nella Côte de Beaune, ed è gestita da Denis e Bertrand. Il domaine ha una lunga storia alle spalle fatta di successi ma anche di sacrifici. 4 generazioni di appassionati viticoltori che hanno saputo far rendere al meglio ogni singolo chicco di uva che avevano a disposizione in questo terroir da sogno. Infatti la loro produzione fa affidamento sia su metodi tradizionali che moderni.
Tutto inizia nei primi del ‘900 con Symphorien Chevillon che coltivava 30 acri di vigneti, sempre in questo borgo incantevole. Da 1914 il domaine passa di proprietà diverse volte di figlio in figlio, fino agli 60’ in cui venne rilevato da Robert. Fino al 2003 (anno di pensionamento) Robert ha lavorato duramente per portare ad un nuovo livello la cantina. Ha acquistato altri terreni in questo Premier Cru e ha integrato i suoi due figli ed attuali proprietari Denis e Bertrand. Dunque questa prestigiosa cantina è stata tramandata di padre in figlio. Cosa chiedere di meglio?
Attualmente in questa azienda vinicola vengono coltivati circa 13 ettari, quasi tutti a Premier Cru. Di questi terreni, 8 sono coltivati a bacca rossa.
La produzione vinicola
La tradizione fa da cardine mentre la modernità completa i processi vinicoli rendendo i loro vini moderni e imperdibili. Una delle caratteristiche del Domaine Robert Chevillon è la vinificazione. Infatti prevede diraspatura totale, breve macerazione a freddoprefermentativa, da 15 a 18 mesi in pièces borgognone, con percentuale di legno nuovo non superiore al 30% per i 1er Crus, lieviti esclusivamente autoctoni. Uso contenuto dei travasi, normalmente dopo la conclusione della fermentazione malolattica e poi subito prima dell’imbottigliamento. Le uve vengono raccolte manualmente e viene usata la potatura Guyot.
Lo stile del Domaine, pur mantenendo intatto lo spirito più autentico dei Nuits St. Georges tradizionalmente destinati al lungo invecchiamento, tende a privilegiare il frutto e la finezza. I vini, quindi, non sono esclusivamente austeri e virili, come molti dei Nuits St. Georges d’antan, ma perfettamente equilibrati, con tannini fini ed eleganti ed un frutto di grande purezza.
Il sentimento naturalista di questa cantina è uno dei punti fermi dei due proprietari. Il rispetto del territorio, delle materie prime e anche della fauna locale è il loro fiore all’occhiello. Attualmente i vini di Domaine Chevillon sono ricercati e affermati in tutto il mondo.
Questo produttore ci insegna che i vini delle zone della Borgogna non devono essere noiosi e monotematici. Anzi devono farci scoprire i sapori e i profumi delle loro terre facendoci divertire.
> Scopri la prossima cantina della Francia: Domaine Robert Denogent.