Quali sono le zone della Borgogna

zone-della-borgogna

Quali sono le zone della Borgogna

Ci sono luoghi leggendari e imprescindibili per chi ama il vino. L’area dello Champagne, delle Langhe, del Rias Baixas, del Chianti. Ma poi c’è lei. La Borgogna. Dove il vino supera ogni fantasia e diventa puro godimento e nettare. Tra le varie zone della Borgogna vengono prodotti alcuni tra i vini più riconosciuti e amati di sempre.

Situata in suolo francese, precisamente nell’area centro-orientale della Francia, si estende per circa 230km. I vitigni coltivati qui sono al 50% Chardonnay, 40% Pinot Nero e il restante 10% tra Chablis, Gamay e Aligoté. Le denominazioni sono molte ma le più importanti sono ovviamente AOC, Premier Cru e Grand Cru.

Essendo un area molto vasta, è divisa in diverse zone. Ecco quali sono le zone della Borgogna:

  • Chablis;
  • Côte Chalonnaise;
  • Côte de Beaune;
  • Côte de Nuits;
  • Mâconnais.

Côte Chalonnaise

zone-della-borgogna

La Côte Chalonnaise è la più centrale tra le zone della Borgogna e precisamente si trova tra a Sud della Côte de Beaune e a Nord della Mâconnais. Forse è quella meno premiata e conosciuta come area, ma ha il suo grande fascino.

Infatti è qui che si trova il villaggio di Mercurey e si trova anche il vitigno Aligoté da cui provengono i migliori vini Aligoté di tutta la Francia. Inoltre è qui che sembra sia nata la Cremant de Bourgogne nel 1800, una tra le produzioni più famose in tutto il Mondo. Qui non troviamo Grand Cru ma alcuni Premier Cru che regalano gioie a tutti gli appassionati del buon vino.

Chablis

zone-della-borgogna

La Chablis è la zona vinicola più a Nord della Borgogna. Infatti è anche la più vicina alle zone dello Champagne ed è a solo 180km da Parigi. Qui si utilizza solamente uva Chardonnay e dunque vengono alla luce solo vini bianchi.

Un’altra caratteristica di questa zona è il suo clima fresco che dona più mineralità e acidità rispetto alle produzioni fuori dalla Chablis. Qui troviamo 40 Premier Cru mentre i Grand Cru sono 7. Due grandi nomi del presente e del futuro sono Château De Béru e Isabelle Et Denis Pommier.

Côte de Beaune

Côte de Beaune

Adesso entriamo in una delle zone più affascinanti della Borgogna. Infatti la Côte de Beaune è la parte meridionale della Côte d’Or. Qui vengono prodotti vini bianchi eccellenti che sono entrati negli annali. Meno pregiati sono i vini rossi prodotti qui, anche se stiamo comunque parlando di un alto livello di qualità. Se parliamo di alto livello, forse potrebbe interessare scoprire le zone vinicole in Francia.

In questa zona abbondano Grand Cru e Premier Cru, a conferma della bontà dei prodotti di questi luoghi francesi. Tra i Grand Cru più importanti non possiamo non nominare Corton-Charlemagne, Montrachet, Bâtard-Montrachet, Bienvenue-Bâtard-Montrachet, Chevalier-Montrachet e Criots-Bâtard-Montrachet. Uno dei produttori naturali più conosciuti della zona è sicuramente Domaine Heitz-Lochardet.

Nella Côte de Beaune i vini sono molto flessibili. A seconda delle scelte dei produttori infatti si possono avere prodotti più o meno fruttati, più o meno rotondi.

Tra i maggior esponenti della zona troviamo Domaine Robert Chevillon.

Côte de Nuits

Côte de Nuits

C’è qualcosa che rende unica la Borgogna. Sarà la sua esposizione, saranno le sue uve così sofisticate ma anche così adatte a tutti i palati. E un esempio pratico dell’unicità di queste terre lo da la Côte de Nuits. Questa zona completa la Côte d’Or sul versante settentrionale e a differenza della gemella Côte de Beaune, qui le uve sono principalmente rosse e hanno una marcia in più. Lo si sente al primo sorso, al primo sentore, al primo sguardo. Per molti degli aspetti geografici, assomiglia ad alcune delle zone a Nord tra le zone vinicole in Spagna.

Essendo una tra le zone della Borgogna di maggior rilievo, qui si trovano alcuni dei migliori produttori del Mondo vicini tra di loro. A detta di molti, soprattutto tra i grandi esperti del mondo vinicolo, qui si trova l’epicentro dei vini rossi più famosi e ricercati del Mondo. Stiamo parlando del villaggio di Vosne-Romanée. Qui i Grand Cru la fanno da padrone e regalano ogni anno le migliori selezioni di vini di qualità. Tra i più famosi troviamo assolutamente Domaine Joseph Voillot e Sylvain Pataille.

Mâconnais

Mâconnais

Eccoci arrivati all’ultima area di questa fantastica regione vinicola. Mâconnais ha caratteristiche molto diverse dalle sue vicine. Essendo la zona della regione Borgogna più a Sud, ha anche temperature più calde e un clima più mite. Qui troviamo il villaggio di Pouilly-Fuissé, estremamente famoso per i suoi Chardonnay. In effetti il vitigno Chardonnay domina queste colline senza molti altri contendenti. Addirittura c’è un villaggio che si chiama proprio Chardonnay e leggenda vuole che abbia ispirato il nome del vitigno.

Che lo abbia fatto o no non c’è dato saperlo. Quello che sappiamo però è che i vini prodotti qui sono molto rotondi e ricchi di note fruttate.

Perchè la Borgogna è così speciale

Molto è stato detto in questo nostro articolo. Vini entusiasmanti, regioni vinicole uniche al Mondo, produttori geniali che hanno contribuito alla nomea dei vini Borgogna. Ma tutto quello che possiamo scrivere non renderà mai l’idea e le emozioni che proviamo ogni volta una Borgogna ci riempie l’olfatto e ci rallegra il palato. Spesso si tratta di vini semplici ma al tempo stesso speciali e unici, proprio come questa bella terra in territorio francese. Inoltre dobbiamo anche specificare che negli ultimi anni qui si sta sperimentando una nuova tecnica per ridurre i solfiti naturali. Scopri ora che cosa sono i solfiti nel vino.

La nostra selezione di Borgogna

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

TAG

Lascia un commento