Quali sono le zone dello Champagne

zone-dello-champagne

Quali sono le zone dello Champagne

Lo Champagne è un’area delimitata di 34.000 ettari dove si trovano le cinque zone dello Champagne. Qui vengono prodotti alcuni tra i vini più pregiati al Mondo denominati appunto Champagne.

Geograficamente si colloca a circa 150km a est di Parigi, nel nord della Francia. Il “territoir”, come viene definito in francese, riesce a modellare vini unici proprio grazie alla sua posizione.

Infatti essendo posizionato nel settentrione d’Europa l’intera area deve fare i conti condizioni climatiche complesse. Ma sono proprio il tipo di clima, insieme alle caratteristiche del terreno e alla sua orografia a rendere unici i famosi vini Champagne.

Le zone di produzione dello Champagne si estendono su 319 cru e sono:

  • Montagne de Reims;
  • Vallée de la Marne;
  • Côte des Blancs;
  • Côte des Bar;
  • Côte de Sézanne.

Montagne de Reims

montagne-de-reims

La Montagne de Reims si può definire senza alcun dubbio la zona più produttiva tra le 5. Si trova tra il fiume Marne e Vesle e tra le città di Reims e Epernay ed è un territorio collinare, a dispetto del nome. Questa suo territorio ondulare lo rende molto diverso dalla altre zone. Infatti questa diversità si riflette negli Champagne che vengono prodotti qui.

I vigneti sono perlopiù Pinot Nero, ma possiamo trovare anche lo Chardonnay a Trèpail e Villers-Marmery.

Le caratteristiche comuni dei vini prodotti nella Montagne de Reims sono robustezza, odore fragrante e palato sempre fresco. Queste caratteristiche vengono sviluppate grazie all’esposizione al sole e alla composizione del terreno.

Infatti qui il terreno ha un imponente percentuale di gesso al suo interno. Questo è un fattore chiave in quanto il gesso trattiene l’acqua creando una specie di serbatoio, che tiene i vigneti sempre dissetati.

Nella zona troviamo ben 9 Grand Cru che sono: Ambonnay, Beaumont-sur-Vesle, Bouzy, Louvois, Verzy, Mailly-Champagne, Puisieulx, Sillery, Verzenay.

Alcuni dei più famosi vignerons sono qui. Tra i più celebri citiamo Huré Frères, che si trova vicino a Ludes.

Vallée de la Marne

vallée-de-la-marne

La Vallée de la Marne è la seconda tra le zone dello Champagne di cui andremo a trattare. Vicina di Montagne de Reims, deve il suo nome al fiume Marne che la attraversa e si trova nella zona nord-occidentale dell’area geografica dello Champagne.

Qui il vitigno incontrastato è ancora il Pinot Nero, anche se ogni tanto possiamo trovare il Pinot Meunier a contrastarlo. Se infatti il Pinot Nero è un uvaggio molto più potente e deciso, il Pinot Meunier è decisamente più rotondo e delicato. In pochissima percentuale c’è anche la presenza dello Chardonnay. Qui troviamo terreni argillosi e calcarei, con una percentuale alta di gesso solo nella zona occidentale, quella a confine con la vicina Montagne de Reims.

In questa zona di produzione dello Champagne troviamo solo 2 Grand Cru e sono Ay e Tours-Sur-Marne. Nonostante ciò ci sono molti produttori di alto livello come ad esempio Bruno Michel ( a Epernay) e Francis Boulard et Fille ( a Faverolles-et-Coëmy).

Côte des Blancs

Côte des Blancs

La Côte des Blancs viene collocata a sud del villaggio di Epernay ed è estesa 3400 ettari, circa 20km. Qui troviamo lo Chardonnay vero, quello che ti fa sognare a ogni sorso, e che domina per il 93% i vitigni presenti. Ricoperta di vigneti fino a che occhio può vedere, questa zona dello Champagne conta 6 Grand Cru.

Anche qui da segnalare un’alta presenza di gesso (tranne nella zona Nord) e una discreta altitudine. Quindi cosa differenzia questa area produttiva dalle altre? Sicuramente la presenza potente dello Chardonnay è uno dei motivi, ma non il solo. Qui i vini che vengono prodotti sono molto variegati in base alla micro-zona in cui si trovano.

Partendo dal Nord della Côte des Blancs, quindi da Cui, Choully e Cramant, troviamo un clima molto rigido e bassa presenza di gesso. Qui infatti troviamo i vini più taglienti ma anche quelli più particolari. Scendendo sempre più a Sud il clima si mitiga e il gesso si fa sempre più presente. Passando dalla zona centrale della Cote e arrivando nell’estremo Sud fino a Vertus Premier Cru i vini acquistano maggiore equilibrio e struttura. Sicuramente è una delle zone più rinomate in Francia. Se vuoi scoprire tutte le zone vinicole della Francia, apri il nostro articolo.

Tra i produttori da nominare assolutamente c’è Champagne Pernet & Pernet, Doyard, J. Vignier.

Côte des Bar

zone-dello-champagne

Adesso visitiamo la Côte des Bar che è la zona più a Sud di quelle di cui parleremo. Il suo nome deriva dal fatto che i vigneti circondano due grossi borghi chiamati Bar-sur-Seine a sud e Bar-sur-Aube a est. É anche la più vicina alle zone della Borgogna.

I vigneti hanno una moltitudine di esposizioni e qui il vigneto predominante è il Pinot Nero. Gli Champagne prodotti nella zona sono particolarmente leggeri e delicati. Qui la presenza di gesso è sostituita dalla marna, unica tra le zone dello Champagne con questa caratteristica.

I proprietari delle Maison presenti in quest’area hanno saputo creare dei prodotti eccellenti sfruttando ogni caratteristica del terreno e delle viti storiche presenti. Da sottolineare la presenza di un vignerons famoso in tutto il mondo: Dosnon.

Côte de Sézanne

Côte-de-Sézanne

Eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio nel magico mondo dello Champagne. É la volta della Côte de Sézanne, sicuramente la meno rinomata e prestigiosa delle 5. Qui ci troviamo essenzialmente nelle stesse condizioni morfologiche della Côte des Blancs. Anche qui lo Chardonnay ha una forte presenza ma, a differenza dei vini della Côte des Blancs, qui i vini non hanno grande capacità di invecchiamento e quindi risultano più immediati e meno fini. Proprio per l’invecchiamento ridotto, qui vengono utilizzate molto le barrique. Scopri il vino barricato significato nel nostro articolo.

Questo però non significa che gli Champagne prodotti qui siano di basso livello. Infatti questa è la zona più antica delle altre 5, ed è proprio qui che è stata piantata la prima vite di Chardonnay nelle zone dello Champagne.

I prodotti migliori delle zone dello Champagne

Finito il nostro tour di queste fantastiche zone vinicole, è arrivato il momento di stappare! Se cerchi di ampliare la tua cantina o semplicemente vuoi degustate un vero prodotto di questa terra, la nostra speciale selezione fa per te. Se invece stai cercando il calendario con gli eventi vino 2023, leggi il nostro approfondimento. Se invece vuoi scoprire tutti gli Champagne naturali, biologici e biodinamici clicca qui.

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

TAG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *