Vino Sangiovese
Quando parliamo di vini italiani leggendari il pensiero va automaticamente a un vino Sangiovese. Infatti ormai nell’immaginario comune i vini rossi italiani sono rappresentati dal Sangiovese. Un uvaggio a bacca rossa incredibilmente resiliente che riesce a esprimere il suo potenziale al palato e al naso.
In Italia il sangiovese ricopre l’11% delle superfici vitate. Il che lo rende il vitigno più utilizzato e diffuso della penisola, un record niente male. Viene perlopiù usato nel Centro Italia ma soprattutto in Toscana, dove ne è stato fatto il cavallo di battaglio enologico. E dove si trovano i migliori vini naturali Toscana.
Leggi tutto
Questo vitigno è la base di alcune tra le denominazioni più famose del Mondo, come Chianti, Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Morellino di Scansano.
La stragrande maggioranza dei vini a base Sangiovese sono rossi. Ma ci sono alcune eccezioni. Infatti vengono prodotti anche vini liquorosi in larga quantità grazie all’appassimento di questi uvaggi. In numero limitato anche vini bianchi e rosati.
Vino Sangiovese: le caratteristiche
L’uvaggio sangiovese dona molto carattere ai vini. Non parliamo solo di mera potenza ma anche di altro. Ogni volta che berremo un sorso di vino Sangiovese le sue caratteristiche verranno fuori, rendendo ogni sorso unico. Ci sentiamo anche di dire che questo spettacolare uvaggio è anche molto versatile. Infatti a seconda delle scelte dell’enologo della cantina queste uve possono essere lavorate in modo tale da sviluppare caratteristiche uniche e inimitabili.
In definitiva, un vino sangiovese ha come caratteristiche irrinunciabili:
- Colore rubino;
- Un tannino significativo;
- Grandi capacità di invecchiamento;
- Sentori di prugna, ciliegia, frutti rossi, cacao, tabacco.
Tornando però all’uvaggio è importante dire che non è adatto a ogni tipo di terreno o clima. In effetti il suo terreno ideale è di tipo argilloso e terreni secchi. Odia i ristagni d’acqua e le temperature rigide. Per questo è particolarmente utilizzato nell’Italia centrale mentre nel Nord Italia non ve ne è quasi traccia. Però possiamo trovarlo in altre parti del Mondo: Napa Valley (California), Argentina e Australia. Ha un bel caratterino, ma che vino ne esce fuori!
Di quale regione è originario il vino sangiovese?
Secondo gli studiosi, il Vino Sangiovese è originario delle zone appenniniche tra la Toscana e l’Emilia Romagna. Le prime informazioni riguardo questo uvaggio sono del XVI secolo. Fu Giovan Vettorio Soderini a parlarne nel suo trattato chiamandolo “Sangiocheto o Sangioveto”. Dunque parliamo di un vitigno molto antico e ben radicato nel suolo italiano.
In realtà alcuni studiosi hanno ipotizzato che il Sangiovese avesse come origine il Meridione, tra Calabria e Sicilia. Sembrerebbe infatti che sia uno dei due genitori del Ciliegiolo, dando un ulteriore risvolto misterioso a tutta la storia del Sangiovese.
I vini naturali e il Sangiovese
Il connubio vini naturali e Sangiovese è uno dei più forti nel Mondo vinicolo. Essendo l’uvaggio più coltivato in Italia è anche il più presente nei vini naturali nostrani. Le aziende agricole stanno facendo passi da giganti per raggiungere standard elevati di efficienza energetica, rispetto del territorio e minor utilizzo di pesticidi e prodotti chimici. Nella zona del Chianti Classico ad esempio sono ormai decine le cantine che riescono a produrre vini naturali con sangiovese.
Sono moltissimi i vini sangiovesi biologici e sta aumentando molto anche la domanda per questi vini. Infatti il pubblico si sta abituando a un mondo vinicolo più attento e responsabile, cambiando dunque l’obiettivo di acquisto di molti.
I vini biodinamici con sangiovese invece sono in numero minore seppur presenti. La certificazione di vino biodinamico è più complessa da raggiungere, ma le cantine si stanno attrezzando per poter avere questo riconoscimento.
Showing 1–21 of 48 results
-
Ugo Bing
Chianti Riserva
DOCG
2016
5.00 out of 5€28.60Ugo Bing
Chianti Riserva
DOCG
2010
5.00 out of 5€35.70Montesecondo
Rosso
IGT
2022
0 out of 5€20.00Montesecondo
Chianti Classico
DOCG
2021
5.00 out of 5Cantina MontesecondoUvaggi SangioveseProvenienza ToscanaAffinamento Cemento e LegnoAltre annate:€27.00Montesecondo
Tïn Sangiovese
IGT
2020
5.00 out of 5€46.00Poderi Sanguineto
Rosato
IGT
2022
0 out of 5€23.00€132.00€28.00€35.00Frascole
Chianti Rufina Riserva
DOCG
2019
4.00 out of 5€37.00Frascole
Chianti Rufina
DOCG
2021
0 out of 5€19.00Le Calle
Poggio d’Oro Riserva
DOC
2016
5.00 out of 5€26.60€32.50Val delle Corti
Chianti Classico
DOCG
2018
5.00 out of 5€21.20Bucciarelli Antico Podere Casanova
Chianti Classico Riserva
DOCG
2016
5.00 out of 5Cantina Antico Podere CasanovaUvaggi SangioveseProvenienza ToscanaAffinamento BarriqueAltre annate:€38.75€27.50ESAURITO€17.40€27.00ESAURITOCastello Monterinaldi
Chianti Classico
DOCG
2016
4.00 out of 5€15.00Castello Monterinaldi
Vigneto Boscone
DOCG
2018
5.00 out of 5€32.00Gestisci Consenso CookiePer fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.Ci dispiace che il prodotto sia esaurito! Clicca sotto per ricevere una notifica quando tornerà disponibile.