Temperatura dello Champagne: Quando servirlo e come conservarlo
Lo Champagne è uno dei prodotti vinicoli di maggior pregio del Mondo. Sarebbe un peccato sprecarne anche solo una bottiglia servendolo caldo oppure a causa di una cattiva conservazione. Nelle prossime righe imparerai la temperatura di servizio dello Champagne, come portarlo alla giusta temperatura, quando bere lo Champagne e i migliori metodi per conservare la tua scorta nel posto giusto.
Partiamo con il dire che la temperatura perfetta per servire lo Champagne è tra i 6°C e i 10°C, da tenere come limite massimo. Oltre ai 10°C infatti il rischio è quello che la bottiglia cominci a perdere le sue caratteristiche organolettiche.
Questa indicazione varia in base agli anni di invecchiamento dello Champagne che andremo a servire. Infatti consigliamo per i vini più giovani la temperatura di 6°C. Questa temperatura riesce a far rendere al massimo i vini non ancora del tutto sviluppati. Invece quelli più invecchiati possono essere serviti intorno ai 10°C in quanto questa precisa temperatura fa esaltare gli aromi e le note agrumate di uno Champagne invecchiato per 5,10 o anche 20 anni.
Come conservare lo Champagne
Il miglior modo per conservare lo Champagne è quello di avere una temperatura costante, che sia mantenuta nel tempo. Niente spostamenti continui tra frigo, cantina o vetrina. Il nostro consiglio è quello di tenere i vostri amati vini frizzanti francesi in una cantina buia con il 60% di umidità e una temperatura controllata. Nel caso non disponiate di una cantina, esistono varie “mini-cantinette” che sono una soluzione accettabile.
Inoltre le bottiglie devono essere posizionate orizzontalmente, come la maggior parte dei vini da invecchiamento e come fanno tutte le cantine nelle zone dello Champagne. Questo permette al vino di rimanere in contatto con il tappo, che lo rende elastico e umido. Pronto per essere tolto e per dare inizio al vostro evento speciale.
Se lo avrete conservato correttamente, sarà facile per voi far raggiungere lo Champagne a temperatura ideale.
Quando mettere lo Champagne in frigo?
Lo Champagne può essere conservato in frigo e gli permette di raggiungere una temperatura ideale in poco tempo. Occhio però a non tenerlo troppo! Secondo le stesse cantine di Champagne e alcuni tra i più famosi enologi, una bottiglia di Champagne non dovrebbe rimanere più di qualche ora in frigo. Questo anche a seconda della sua tipologia.
Perciò se avete un evento in programma, una cena speciale oppure una semplice serata tra amici, mettete il vostro vino frizzante francese in frigo qualche ora prima che inizi l’evento. Evitate di metterlo con uno o più giorni di anticipo.
Perchè va bevuto fresco (ma non ghiacciato)
Quando si parla di questa particolare tipologia di vino, parliamo di alcune tra le bottiglie più eleganti e costose sul commercio. Ma non solo. Infatti la combinazione di uvaggio (come vino Chardonnay, Pinot Meunier e Pinot Noir), metodo di vinificazione, e tempo di affinamento fanno in modo che questi nettari vinicoli siano davvero molto sensibili e briosi. Per questo motivo il fattore della temperatura ambientale è così importante.
Ancora più sensibili alle condizioni esterne sono i famosi Champagne Naturali, Biologici e Biodinamici.
Bevendo uno Champagne caldo o ghiacciato, spariscono tutte le caratteristiche uniche e inimitabili di questo prodotto. Dunque è importante la temperatura e lo Champagne va bevuto fresco perchè così vengono preservate le sue tipicità, ovvero:
- Bollicina persistente (ma che non stanca mai);
- Colore paglierino;
- I sapori unici che solleticano le papille gustative;
- La briosità e il divertimento delicati, sorso dopo sorso.
Come mantenere a temperatura lo Champagne una volta aperto

Detto come conservarlo e a quanti gradi, la domanda che vi potreste porre è: E una volta aperto come faccio a mantenerlo a temperatura senza rovinarlo? La risposta è abbastanza facile e sicuramente vi sarà capitato innumerevoli volte al ristorante.
Il miglior modo per mantenere la temperatura a uno Champagne aperto è quello di utilizzare una glacette con ghiaccio. La glacette è un contenitore progettato appositamente per ospitare una bottiglia di vino e tenerla in fresco. Ne esistono di diversi tipi tra i quali in acciaio Inox, in plastica o in materiale refrigerante. All’interno di questo recipiente dovrete prima versare molto ghiaccio, diciamo fino a circa il 50% del contenitore. Dopodichè immettete delicatamente la vostra bottiglia e il gioco è fatto! Avrete il vostro Champagne in fresco per un tempo che varia a secondo della glacette e del ghiaccio versato al suo interno.