

Posizionata a oltre 500 metri di altitudine ai limiti nordorientali del Chianti Classico, in un contesto di fitti boschi e sporadici versanti vitati, la Tenuta La Novella annovera, entro i suoi 188 ettari, 13,5 ettari di vigneto (dal 350 ai 650 metri slm) e 20 di oliveto. Nato come torre di avvistamento longobarda, l’edificio fu poi convento di benedettine e dall’epoca napoleonica quartier generale di una vasta tenuta agricola. È proprietà dal 1996 di François Schneider, che riscattò la tenuta dall’abbandono in cui era caduta. L’incontaminata bellezza dell’ambiente ha reso istintiva l’adozione delle pratiche biologiche – certificate dal 1998 – mentre si deve all’attuale, giovane enologo (e da qualche tempo anche socio) Simone Zemella la certificazione biodinamica con Biodyvin.
Simone fa leva su 15 parcelle di ottima vigna su suoli galestrosi e arenacei, coltivate ora essenzialmente a sangiovese e syrah (a 600 metri, da selezione massale sulla collina di Hermitage) dopo un periodo di sperimentazioni “internazionali” con altri consulenti. Oltre al regime biodinamico, i cardini produttivi sono la valorizzazione del Sangiovese in una espressione classica, la spontanea genuinità dei vini perseguita scegliendo la strada della fermentazione spontanea, della rinuncia alle correzioni enologiche e tenendo i solfiti a livelli assai bassi, la via preferenziale per i legni grandi, il cemento, l’acciaio e il gres rispetto alle barrique, non utilizzate, e ai tonneaux, mai nuovi.
> Scopri la prossima cantina della Toscana: Tenuta Buon Tempo
SCOPRI I VINI DEL PRODUTTORE
-
ESAURITO€17.40
Tenuta la Novella
Syrah Fonte Domini
Biologico
2016
5.00 out of 5€30.65ESAURITO