Anche quest’anno torna l’appuntamento fisso con il Vinitaly 2023, la fiera dedicata agli amanti del vino che va in scena a Verona dal 2 al 5 Aprile. Tra migliaia di espositori, vini da qualunque parte d’Italia ed eventi di intrattenimento al suo interno, quest’anno la fiera del vino promette numeri da capogiro.
L’anno scorso ci sono stati circa 4’400 produttori di vino, 88’000 ingressi e milioni di tappi che si sono dovuti separare dalle loro bottiglie. Gli organizzatori hanno promesso numeri ancora maggiori e un’ampia offerta per soddisfare tutte le esigenze.
La fiera non è solo un modo per gli amanti del vino di conoscere di più questo Mondo, nuovi produttori o assaporare vini eccellenti. É anche un modo per gli stessi espositori di conoscersi, scambiarsi informazioni e arricchire il proprio bagaglio vinicolo.
Vinitaly 2023: Orari, biglietti e informazioni utili
Come già anticipato, il Vinitaly quest’anno si svolgerà dal 2 al 5 Aprile 2023 a Verona, la città dell’amore. Arrivato alla sua 55° edizione, la manifestazione cult del vino italiano e internazionale non vuole fermarsi. Ad oggi è la fiera sul vino più importante della penisola. Se vuoi scoprire tutte le altre, leggi il nostro calendario sugli eventi vino 2023.
Per partecipare a questa importante fiera dovrete raggiungere Veronafiere. Se siete in macchina, ci sono due possibilità.
Se provenite dall’autostrada A22, uscite a Verona Nord, percorrete la Tangenziale Sud in direzione Vicenza e dirigetevi verso Verona. La vostra uscita è la n.6 Alpo. Dopo seguite le indicazioni per “Fiera”.
Se invece arrivate dall’autostrada A4 uscite a Verona Sud e seguite le indicazioni per “Fiera”.
Ci sono molti altri modi per raggiungere la fiera se non volete utilizzare la vostra auto. Essendo la più grande esposizione vinicola d’Italia i servizi che la collegano al resto del Mondo sono studiati appositamente e molto comodi. Infatti ci sono servizi di trasporto per raggiungere il Vinitaly e sono:
- Navette gratuite;
- Taxi;
- Autobus;
- Treno.
Vinitaly biglietti
Se vuoi acquistare i biglietti del Vinitaly, sei ancora in tempo. C’è però da fare una piccola precisazione. Dal 2019 la fiera è orientata esclusivamente agli operatori del settore. Cosa significa? Significa che non tutti possono acquistare un biglietto ed entrare. Bisogna essere all’interno del mondo vinicolo, della ristorazione e similari. Nel caso, potete ottenere un invito da un amico che lavora in questi settori e potrete entrare senza nessun problema.
Il biglietto giornaliero nel 2023 ha un costo di €120,00+€6,00 di commissione. Se invece volete potete risparmiare con l’abbonamento al costo di €260,00+€13,00 di commissione. Come dice anche il sito ufficiale, i ticket possono essere acquistati esclusivamente online.
Vinitaly Orari
Se vuoi accedere alla fiera numero 1 del vino in Italia, devi conoscere gli orari. Infatti il Vinitaly 2023 sarà aperto da Domenica 2 aprile a Martedì 4 aprile dalle 9.30 alle 18.00 con accesso consentito fino alle 17.00. Invece il Mercoledì 5 aprile sarà aperta dalle 9.30 alle 16.30 con accesso consentito fino alle 14.30.
Vinitaly 2023 espositori
Come abbiamo anticipato, gli espositori quest’anno saranno diverse migliaia. Di anno in anno la fiera si è allargata, abbracciando sempre più cantine e aziende vinicole da tutta Italia. E dal resto del Mondo, come ad esempio dalla Spagna e da alcune zone della Borgogna.
Infatti al Vinitaly 2023, come ogni anno, gli espositori saranno italiani e internazionali. Questo contribuisce al fascino e al prestigio della fiera più famosa sul vino.
Essendo Gpoint Wines grande promulgatore di vini naturali, biologici e biodinamici, siamo felici che anche alcuni produttori naturali partecipino. Tra i più famosi annoveriamo Ancarani (Emilia-Romagna, Barbacan (Lombardia), Giuseppe Cortese (Piemonte), Frascole (Toscana).