Zona delle Langhe: Vini, Dove si trova e Storia

mappa langhe

Zona delle Langhe: Vino, Dove si trovano e Storia

Quando parliamo di zone vinicole leggendarie in Italia, la Zona delle Langhe è sicuramente tra le più famose e apprezzate. É cresciuta di prestigio anno dopo anno grazie ai suoi vini rossi pregiati come ad esempio Nebbiolo, Barolo, Barbaresco, Dolcetto e molti altri.

Si tratta di un vero paradiso per gli amanti del vino che qui trovano vini eccellenti, grande territori e bellissimi borghi da visitare. Ovviamente tra una degustazione e l’altra.

Andiamo a scoprire le Langhe dove si trovano, la loro storia e soprattutto i suoi vini.

Le Langhe dove si trovano

Le Langhe si trovano nel Sud del Piemonte, nel Nord Italia. Questa famosa zona vinicola si estende per circa 100 chilometri quadrati tra le province piemontesi di Alessandria, Cuneo e Asti. Il suo territorio è racchiuso a Sud dal borgo di Vicoforte, a Ovest da Mondovì, a Est dal comune di Santo Stefano Belbo e a Nord dal tipico borgo di Montà. Ufficialmente chiamata Langhe-Roero e Monferrato, stiamo parlando di una macro area che al suo interno racchiude molti DOC di diversa natura e storia.

In quanto a grandezza le Langhe sono imponenti e variegate dal punto di vista orografico. Troviamo infatti molte colline, alcune montagne ma anche qualche zona pianeggiante. Da questo punto di vista stiamo parlando forse del territorio più diversificato del Mondo dal punto di vista vinicolo.

Zone interne delle Langhe

Adesso che abbiamo scoperto dove si trovano le Langhe, andiamo a identificarne le sue zone interne. Abbiamo infatti specificato che questi territori sono forse i più variegati del Mondo. Non solo per le differenti altitudini delle viticolture ma anche per i suoli, i microclimi e i vitigni caratteristici. Data l’ampiezza di questa zona vinicola, le Langhe sono state suddivise in due zone distinte:

  • Alta Langa;
  • Bassa Langa.

All’interno di queste due macro zone troviamo le zone più più specifiche, le denominazioni di origine controllata.

Bassa Langa

La Bassa Langa è sicuramente la più celebre tra le due zone. Qui troviamo i Vini delle Langhe più conosciuti e ricercati. Tra i quali troviamo Barolo, Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo e molte altre varietà.

Il confine naturale sono le altitudini delle colline. Quando le quote superano i 600 metri, la Bassa Langa termina e inizia l’Alta.

Alta Langa

Zona ampiamente sottovalutata, qui ci troviamo più a Sud. Se vi capitasse di trovarvi in zona Alta Langa, preparatevi ad arrivare fino a 891 metri di altitudine. Infatti qui le colline si trasformano in montagne, dove la viticoltura diventa eroica e anche i produttori raggiungono nuove vette di eroismo. I prodotti vinicoli più conosciuti sono il Barbera, Moscato, Pinot Nero e Chardonnay.

Storia della zona delle Langhe

La storia della zona delle Langhe ha molto da raccontare sia sul territorio sia sui popoli della zona che hanno costruito un’eredità vinicola incredibile.

Partiamo da molto lontano. Fino a 5 milioni di anni fa, durante il Miocene, tutta la zona era un fondale marino. Qui si accumulavano i vari sedimenti che sono diventati strati di terreno delle Langhe. Questi strati hanno contribuito alla così grande diversificazione dei terreni.

Il nome proviene dal celtico e tradotto è “Lingue di terra”. Si riferisce alle numerose colline allungati che spesso corrono parallele tra loro, formando delle “lingue” dai pendii spesso ripidi.

Anche se la Langhe Denominazione di Origine controllata (DOC) nasce solo nel 1994, la storia vinicola di questi luoghi è ben più antica. I primi cenni di produzioni vinicole si hanno nel 1700. Da allora sono molteplici le aziende, le famiglie e le comunità di viticoltori che hanno intravisto il potenziale della zona. Dal 1908 alcuni produttori di Barolo e Barbaresco hanno cominciato a richiedere con urgenza una certificazione univoca per la zona. Ciò avvenne nel 1924 dopo la promulgazione della legge da parte del Parlamento Italiano.



Aspetta! Vogliamo regalarti 10€ sul tuo primo ordine !


Cliccando su "Registrati", accetti di ricevere aggiornamenti su sconti e promozioni da Gpoint-Wines. Acconsenti inoltre all'uso dei tag pix per misurare l'apertura ed i clic per permetterci di migliorare il contenuto in base ai tuoi interessi. Puoi richiedere la cancellazione in qualsiasi momento, come indicato nella nostra Informativa sulla privacy.

Vini delle Langhe

I vini delle Langhe hanno caratteristiche uniche e rare. Ogni sorso è diverso dall’alto, specialmente quando parliamo di vini naturali, biologici e biodinamici. I vini di queste terre sono potenti ma allo stesso tempo delicati, con forti sentori di bosco ma anche delicati aromi di fiori montani. Ogni prodotto vinicolo di ogni cantina è influenzato dall’esposizione delle vigne, dagli uvaggi, dal terreno e dal clima. Dunque vini piemontesi in tutto e per tutto.

É proprio il clima un’altra delle unicità di queste splendide zone. Grazie all’influenza delle vicine Alpi e del mar Ligure, si creano correnti miti e umide che risultano perfetto per le coltivazioni di viti. Qui il clima in generale è temperato freddo e subcontinentale. Dunque estati fresche e inverni rigidi. Anche se a causa del cambiamento climatiche anche qui le cose stanno cambiando.

Esiste anche un fenomeno chiamato microclima delle Langhe. Infatti a seconda dell’altitudine della collina in cui ci troviamo potremo trovare temperature e venti diversi. Per esempio, la zona Dogliano è la più fresca fra tutte a causa delle sue altitudini, mentre il Barbaresco risulta essere quella più mite tutto l’anno.

I migliori vini delle Langhe

i-migliori-vini-delle-langhe

Ce ne sono talmente tanti che ognuno troverà i suoi migliori vini delle Langhe. La zona infatti regala emozioni sia a chi si approccia per la prima volta al mondo enologico sia per i più navigati. L’importante è vivere ogni sorso come un’esperienza, proprio quello che i produttori della zona vogliono.

Tra i migliori possiamo assolutamente annoverare i famosi Nebbioli, rossi dalla beva incredibile. Come non nominare i Baroli o i Barbareschi? Qui davvero ogni palato trova il suo nettare vinicolo.

Tra i vignaioli naturali della zona delle Langhe che producono i migliori vini delle Langhe consigliamo:

Vitigni nella zona delle Langhe

Un incredibile vastità di vitigni, sia autoctoni che non, avvolge queste terre incantate. É bello ricordare tutta la varietà e le infinite possibilità che queste terre piemontesi ci offrono. Ci fanno essere quello che vogliamo, ci fanno sperimentare, ci fanno innamorare.

Questo discorso è particolarmente azzeccato per i vitigni di questi territori. Infatti qui abbiamo alcuni tra i vitigni e gli uvaggi migliori del Mondo, tutti presenti in un fazzoletto di terra italiano. Alcuni coesistono tra loro, molto vicini ma eppure così diversi. I vitigni principali della zona delle Langhe sono:

  • Nebbiolo;
  • Chiavennasca;
  • Barbera;
  • Nascetta;
  • Dolcetto;

Langhe Denominazioni di origine controllata

Le Denominazioni di origine controllata (DOC) certificano che il vino in questione abbia le caratteristiche peculiari del territorio da cui proviene. Ovviamente la certificazione riguarda anche la vinificazione, il vitigno usato, l’esposizione delle colline, la vendemmia e molto altro. Ad esempio in alcuni DOC vengono promossi solo vini che utilizzano i lieviti indigeni.

Nelle Langhe le Denominazioni di origine controllata non mancano, come potete vedere nella mappa delle Langhe in alto. Nello specifico sono:

  • Langhe DOC;
  • Barolo DOCG;
  • Dogliani DOC;
  • Barbaresco DOCG;
  • Barbera d’Alba DOC;
  • Nebbiolo DOC;
  • Roero DOC;
  • Dolcetto d’Alba DOC.

CATEGORIE

ARTICOLI RECENTI

TAG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *