Chianti Classico Montesecondo
Il Chianti Classico Montesecondo rappresenta l’espressione territoriale di tre vitigni autoctoni, sangiovese, canaiolo e colorino, assemblati al momento della raccolta.
L’affinamento, per metà in botti di media grandezza, per metà in vasche di cemento, conferisce al vino morbidezza ed equilibrio.
La macerazione avviene su bucce per 12 giorni con soli lieviti indigeni. Successivamente la macerazione avviene fino a 12 mesi in botte grande di rovere ed in vasche di cemento senza filtrazione.
La prevalenza dell’uva viene raccolta da vigne più vecchie con densità d’impianto di 3300 ceppi ad ettaro per cogliere in pieno la complessità e la lunghezza che il frutto di tali piante conferisce.
I terreni sono collinari tra i 350 e 450 m.s.l.m
Un vino rosso leggero di media struttura che non necessita di ossigenazione per aprirsi, l’apertura favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione.
Un vino da bere subito ma che può evolvere molto bene se tenuto a riposare in cantina.
Ottimo da bere con carne rossa in umido, affettati e salumi, selvaggina, formaggi stagionati e carne arrosto e grigliata.
Caratteristiche
Di colore rosso rubino intenso con intensi toni di prugna e amarene sotto spirito, ottime note balsamiche e di tabacco biondo, al gusto avvolgente e dalla fitta trama tannica.
VITIGNI: 90& Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
AFFINAMENTO: Uva diraspata e pigiata, parte a chicco interno e parte a grappolo intero, fermentazione in acciaio ed affinamento in cemento e botti grandi per due inverni.
CRU/TERRITORIO: San Casciano in Val di Pesa-Toscana, Italia
Emily –
Un gusto corposo e persistente lo rende un’ottima scelta.